Saldatura a punti manuale

LASTRATURA

Saldatura a punti manuale

La saldatura a punti è preferibile alla saldatura ad arco per le limitate sollecitazioni a cui sono sottoposti gli elementi della scocca oltre che per la minore consistenza dei costi di produzione.

Nello specifico, questo metodo di saldatura opera attraverso una pinza ― alle cui estremità vengono posti due elettrodi ― che, una volta stretta sugli elementi da accoppiare, provvede a saldarli in un punto senza l’utilizzo di materiale d’apporto.

L’assenza di strutture robotizzate permette all’operatore di muoversi liberamente all’interno della scocca per andare a eseguire la saldatura anche nelle zone più difficili da raggiungere.

Ogni impianto è progettato nel rispetto delle più rigide norme di sicurezza e affidabilità, in modo da garantire l’assoluta incolumità del personale addetto.