
Prerequisiti per ogni posizione:
- disponibilità a trasferte (continentali e intercontinentali)
- competenze linguistiche (inglese fluente; più francese, tedesco o altra terza lingua)
Ricerca e sviluppo (R&D)
(laurea richiesta: magistrale in ingegneria elettronica o magistrale in ingegneria meccatronica)
La risorsa potenzierà il team di Ricerca e Sviluppo.
Si occuperà delle analisi degli impianti, dello sviluppo di nuovi prodotti e di nuove soluzioni in ambito testing, processi produttivi e software di analisi e controllo. E più in generale del complessivo avanzamento del know-how aziendale in ambito tecnologico.
Assisterà altresì, con un elevato livello di proattività, l’ufficio Engineering laddove vi sia la necessità di elaborare soluzioni progettuali particolarmente sofisticate e nella risoluzione di eventuali problematiche.
Commissioning Engineer
(laurea richiesta: magistrale in ingegneria elettronica o magistrale in ingegneria meccatronica)
La risorsa si occuperà della messa in servizio della macchina, seguendo la sua costruzione presso gli stabilimenti Simpro e successivamente l’installazione e la messa a punto presso il cliente. L’attività di commissioning coinvolge sia gli elementi funzionali della macchina (movimentazioni, automazione, gestione degli impianti a bordo) sia i cicli di test del prodotto (definizione delle sequenze di prova, analisi dei dati, definizione dei limiti di delibera, gestione dei report).
Data la natura multidisciplinare della mansione, è fondamentale la propensione alla formazione continua, così come al lavoro in team e all’interazione con i clienti.
Costituiscono titolo di preferenza una buona conoscenza della lingua francese, la conoscenza dei linguaggi di programmazione LabView e Siemens Step7 / TIA Portal, la pregressa esperienza con ambienti di calibrazione ECU come Vector CANoe e Etas Inca, nonché la conoscenza approfondita del funzionamento dei componenti degli autoveicoli (cambio, powertrain termico o elettrico, pacco batteria).
Project Manager (lingua francese/inglese)
(laurea richiesta: magistrale o triennale in ingegneria gestionale)
La risorsa sarà inserita all’interno dell’ufficio Programmi.
Si occuperà di gestire il contratto garantendone la corretta esecuzione delle attività sulla base degli ordini acquisiti. Organizzerà l’attività di commessa, dall’apertura al completamento della stessa, predisponendo i planning e aggiornandoli periodicamente. Gestirà le problematiche che emergono durante lo sviluppo della commessa e medierà tra clienti, fornitori ed enti interni all’azienda.
Monitorerà i costi (in termini di ore di lavoro, materiali, servizi esterni) per la realizzazione, l’installazione e l’assistenza del macchinario, con lo scopo di rispettare gli obiettivi economici prefissati all’apertura della commessa.
Sviluppatore software LabView
La risorsa sarà inserita all’interno del reparto che si occupa dello sviluppo (in ambiente LabView) di sistemi di controllo, supervisione e misurazione di banchi prova per motori a combustione interna, motori elettrici, pacchi batteria per veicoli elettrici o ibridi, sistemi di controllo per banchi prova ferroviari (banchi a rulli, prova pantografo, etc.)
Sviluppatore software PLC e Robot
Il profilo ideale è quello di un giovane ingegnere interessato allo sviluppo di SW per dispositivi di logica programmabile (PLC) e pannelli operatore per impianti automatizzati.
L’attività comporterà una prevalente presenza in sede per lo sviluppo e la messa in servizio del SW sulla macchina realizzata in azienda, e nello stabilimento del cliente nella fase finale del progetto. Ulteriori impieghi possono essere rappresentati dalla programmazione di robot industriali dei principali costruttori utilizzati nell’industria automobilistica.
Per il lavoro in team e la naturale esposizione al contatto con i clienti, sono essenziali buone capacità relazionali e collaborative.
Una naturale predisposizione al problem solving, flessibilità e la conoscenza di linguaggi di programmazione quali LabView NI (National Instruments), C, Visual Basic, sono caratteristiche ed esperienze che completano il profilo ideale.
Ingegnere per la sicurezza e la certificazione degli impianti
La risorsa si occuperà di valutare la conformità degli impianti realizzati ai requisiti fissati per la certificazione (sicurezza macchine), nonché di redigere la relativa documentazione tecnica.